- Danza (H. Salinas) 6:44
- Suite IV (D. Beltran)
- Prelude 3:13
- Migajas de luna 2:18
- Reso 2:47
- Pascua Linda (tradizionale Perù) 3:43
- Medicharango Suite (M. Cardona)
- El amor perdido 5:31
- El tiempo y las olas 4:00
- De viaje y contrapunto 3:14
- Danza Paraguaya (A. Barrios Mangoré) 3:30
- Gentile (M. Cardona) 2:00
Il progetto Cuerdas Trio nasce dall’incontro di tre musicisti provenienti da contesti differenti per età, formazione e vissuto artistico. Un incontro che va oltre il semplice ambito musicale e si fonda su una dimensione umana profonda, fatta di ascolto, amicizia e rispetto reciproco.
L’esigenza comune di fare musica insieme ha dato vita a un percorso condiviso in cui si fondono esperienze accademiche e influenze popolari, in particolare legate alle tradizioni musicali dei Paesi latinoamericani di lingua spagnola. Ne risulta una proposta sonora originale e personale, che si esprime attraverso l’uso combinato di strumenti come la chitarra classica, il charango, il setar iraniano, il tiple e la chitarra elettrica.
Gentile è il primo lavoro discografico del Trio e rappresenta la sintesi delle diverse anime musicali che lo compongono. Il repertorio include composizioni originali, riletture di brani della tradizione popolare e arrangiamenti ispirati a celebri autori dell’America Latina. Ogni traccia è il risultato di un dialogo profondo tra stili, culture e sonorità, in una continua esplorazione timbrica e armonica.
Il titolo dell’album riprende quello della composizione che chiude abitualmente i concerti del Trio: una breve ninna nanna intitolata proprio Gentile. La scelta non è casuale: per il Cuerdas Trio, la gentilezza rappresenta un valore fondante – un gesto di attenzione, di cura e di rispetto per l’altro – che in un mondo segnato da conflitti e divisioni diventa un atto di resistenza culturale. Un seme semplice ma essenziale per coltivare il dialogo, la conoscenza e la bellezza.
1. Titolo: DANZA
Autore: Horacio Salinas
Genere: serio
Interpreti: Cuerdas Trio
Strumenti utilizzati: charango, chitarra classica
Composizione del chitarrista e grande compositore cileno Horacio Salinas originalmente interpretata dal gruppo cileno Inti Illimani di cui Salinas è direttore artistico. Il brano è stato successivamente inciso dagli Inti Illimani assieme ai grandi chitarristi John Williams e Paco Peña. Il Cuerdas Trio ne propone un proprio arrangiamento sulla base della partitura originale.
2. Titolo: SUITE IV
Autore: David Beltran Soto Chero
Genere: serio
Interpreti: Cuerdas Trio
Strumenti utilizzati: charango, charangon, chitarra classica, chitarra elettrica, voce
È una suite composta da tre movimenti:
1 Prélude
2 Migajas de luna
3 Reso
Briciole di luna si spargono sulla terra, e l’uomo, incredulo e arrogante, sa solo inginocchiarsi e chiedere perdono per aver distrutto ogni speranza. Il Charango, con voce solenne cerca di risvegliare le preghiere stanche. I silenzi che danzano tra le corde delle chitarre sembrano spingersi avanti, come se volessero colmare il vuoto crescente, l’inquietante abisso scavato dall’avidità dell’uomo. Un racconto si chiude, quasi fiabesco, ma il vero finale è il pensiero di un nuovo inizio.
3. Titolo: PASCUA LINDA
Autore: Anonimo peruviano
Genere: serio
Interpreti: Cuerdas Trio
Strumenti utilizzati: charango, chillador, tiple, chitarra classica
Il brano proviene dalla tradizione popolare della regione andina peruviana della zona di Puno, e si basa sul tipico ritmo di huayno che caratterizza una danza presente in tutto l’altipiano andino. Il Cuerdas Trio ne propone una propria versione in cui la melodia eseguita dal charango è accompagnata da eleganti arpeggi e armonie degli altri strumenti a corda.
4. Titolo: MEDICHARANGO SUITE
Autore: Mario Cardona
Genere: serio
Interpreti: Cuerdas Trio
Strumenti utilizzati: charango, chitarra classica, chitarra elettrica, setar
È una suite composta da tre movimenti:
1 El amor perdido
2 El tiempo y las olas
3 De Viaje y contrapunto
Medicharango è una composizione in cui, sulla base di un impianto ritmico e armonico articolato, si sviluppano melodie che presentano il charango al di fuori del contesto latinoamericano tradizionale in una prospettiva contemporanea e innovativa. I brani contenuti nella suite si ispirano al Mediterraneo, mare culla di culture millenarie, teatro di drammatiche migrazioni e scontri, ma anche di incroci di culture, popoli e civiltà.
5. Titolo: DANZA PARAGUAYA
Autore: Agustin Barrios
Genere: serio / classica
Interpreti: Cuerdas Trio
Strumenti utilizzati: charango, chitarre classiche
L’opera del celebre compositore e chitarrista Paraguayano è basata su una danza dal carattere allegro e vivace. Il Cuerdas Trio ne esegue una versione del tutto personale arrangiata creando intrecci e dialoghi tra chitarre e charango, dando così una nuova visione dei vari temi che contraddistinguono il brano e mettendo in risalto la sua caratteristica di festa.
6. Titolo: GENTILE
Autore: David Beltran Soto Chero
Genere: serio
Interpreti: Cuerdas Trio
Strumenti utilizzati: charango, chitarra classica, chitarra elettrica
Gentile è una ninnananna. Questa composizione dà il titolo al CD del Cuerdas Trio. In un mondo sempre più violento e diviso, attraversato da drammi epocali come le guerre, le migrazioni e le crisi climatiche ed economiche, riscoprire la gentilezza come valore di comprensione, attenzione e rispetto per gli altri è un piccolo seme necessario per perseguire il dialogo, la conoscenza, la cultura e l’inclusione. Il Cuerdas Trio
Mario Cardona Charango, Charangon, Chillador
David Beltran Classical Guitar, Tiple
Giorgio Scarano Classical Guitar, Electric Guitar, Iranian Setar
Reviews
There are no reviews yet.